San Pio X: in musica e in arte il genio trova la bellezza
Musica e arte sono bellezze che si uniscono nella Chiesa per favorire la spiritualità dei fedeli e l’approccio con il mistero divino. Non basta pertanto difendere l’integrità del loro rapporto, ma occorre consegnare ad ogni Chiesa particolare codici liturgici e
Il Santuario di Nostra Signora di Pontelungo ad Albenga
Il Santuario di Nostra Signora di Pontelungo si trova ad Albenga. Osserviamo la composizione del portico: è fondata sul costrutto architettonico della cosiddetta concatenazione di ordini, costituita da un ordine maggiore di paraste trabeate e da un ordine minore di
Gennaio: la raffigurazione dei mesi nella Diocesi di Albenga-Imperia
Nel territorio della diocesi di Albenga-Imperia, la personificazione del mese di Gennaio compare nei cicli dei mesi in San Pantaleo di Ranzo e nel Santuario di Rezzo, e su una tavoletta del soffitto ligneo di San Giovanni Battista a Diano
San Pio X: musica sacra e arte al sevizio della Chiesa
Il 4 agosto 1903 viene eletto papa Giuseppe Melchiorre Sarto, che assume il nome di Pio X. Nato a Riese, in provincia di Treviso, il 2 giugno 1835, incide sullo stemma la frase: “Instaurare omnia in Christo” , che avrà
La chiesa di San Giorgio a Calderara
Calderara appare ora come un minuscolo ed appartato borgo montano, in passato però il paese e l’intero territorio dell’Alta Valle Arroscia ebbero una notevole importanza strategica, poiché percorsi dalle vie di transito tra Piemonte e Liguria. Ancor oggi, fuori paese, a
La Luce nell’Eneide
La luce è presenza costante nell'Eneide di Virgilio; essa contribuisce potentemente alla definizione di quei paesaggi che hanno giustamente reso celebre il cantore di Augusto.Essa è aurora nel tragico giorno in cui si consuma la sorte esiziale di Didone:Et iam
Papa Leone XIII: quando l’arte diventa preghiera
Apre al secolo XIX papa Leone XIII, nato a Carpineto Romano, il 2 marzo 1810, tornato alla casa del Padre, il 20 luglio 1903. Papa Gioacchino Pecci succede a Pio IX e fu il primo pontefice a non esercitare il
La riflessione sulla Luce nell’Iliade
La riflessione sul tema della Luce appartiene alla nostra Civiltà fin dalle sue origini. Nell'Iliade (III, 276-280) si trova infatti il primo riferimento al dio Sole (Helios), che tutto illumina, tutto rischiara, tutto vede. Nei secoli successivi sorge il culto
“Tu sei Pietro”: i Papi del Novecento e l’arte
Sempre la Chiesa ha avuto rapporti di attenzione e di stima nei confronti dell’arte. Esercita una singolare e vasta suggestione il primo cristianesimo attraverso le “Chiese apostoliche pellegrinanti” con la sua letteratura, le forme e le figure, le iniziali edificazioni
L’inaugurazione ufficiale dell’Ucai e la nuova rubrica di Formae Lucis
75 anni or sono, il 16 dicembre 1945 si compie l’inaugurazione ufficiale dell’Ucai. Viene celebrata la Messa, nella basilica di Santa Maria Sopra Minerva in Roma, presieduta dall’allora Mons. Giovanni Battista Montini, eletto papa nel 1963 con il nome di