Loano: la chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di San Giovanni Battista, Loano (SV) La chiesa di San Giovanni Battista a Loano è un edificio barocco dall'insolita pianta decagonale ed è rivestita all'esterno da un ordine di paraste che, poste a destra e sinistra di ciascuno spigolo, lo
San Pio X (Giuseppe Sarto): quell’Udienza concessa a padre Semeria
Uno dei problemi che papa Pio X affronta durante il suo pontificato è quello del modernismo, una corrente di pensiero, che, come è stato detto, “non si presenta tanto come una eresia formalizzata, quanto come un modo eretico di pensare”.
Febbraio: la raffigurazione dei mesi nella Diocesi di Albenga-Imperia
Febbraio può essere impersonato da un uomo che pota o innesta alberi da frutto, oppure ritratto in una scena all’interno di una casa, ben coperto e vicino al focolare[1]. Il segno zodiacale che lo accompagna è quello dei Pesci, al
Sant’Antonio Abate: la chiesa di Borgomaro
Borgomaro (Imperia), chiesa di Sant'Antonio Abate. Facciata neoclassica progettata da Giuseppe Lalley nel 1847. Nella sovrapposizione di ordini osserviamo un'interessante successione che vede l'ordine composito in basso e quello corinzio in alto, contrariamente a quanto accade nella maggior parte delle
Mimnermo di Colofone tra Luce, vita e amore
Luce-vita-amore sono tematiche che risuonano non solamente nei versi monumentali dell’Epica, da Omero a Virgilio, ma anche nelle più tenui espressioni dei poeti lirici che, scampati per ignoto e capriccioso destino al comune naufragio della letteratura antica, giungono a noi
San Marco Evangelista: la chiesa di Civezza
La chiesa di San Marco Evangelista a Civezza è una struttura risalente al XV secolo e rifatta in forme barocche su progetto di Tommaso Carrega, 1777-83. Dettaglio dell'ordine corinzio della facciata.Osserviamo come la trabeazione corinzia sia composta in osservanza delle
San Pio X: in musica e in arte il genio trova la bellezza
Musica e arte sono bellezze che si uniscono nella Chiesa per favorire la spiritualità dei fedeli e l’approccio con il mistero divino. Non basta pertanto difendere l’integrità del loro rapporto, ma occorre consegnare ad ogni Chiesa particolare codici liturgici e
Il Santuario di Nostra Signora di Pontelungo ad Albenga
Il Santuario di Nostra Signora di Pontelungo si trova ad Albenga. Osserviamo la composizione del portico: è fondata sul costrutto architettonico della cosiddetta concatenazione di ordini, costituita da un ordine maggiore di paraste trabeate e da un ordine minore di
Gennaio: la raffigurazione dei mesi nella Diocesi di Albenga-Imperia
Nel territorio della diocesi di Albenga-Imperia, la personificazione del mese di Gennaio compare nei cicli dei mesi in San Pantaleo di Ranzo e nel Santuario di Rezzo, e su una tavoletta del soffitto ligneo di San Giovanni Battista a Diano
San Pio X: musica sacra e arte al sevizio della Chiesa
Il 4 agosto 1903 viene eletto papa Giuseppe Melchiorre Sarto, che assume il nome di Pio X. Nato a Riese, in provincia di Treviso, il 2 giugno 1835, incide sullo stemma la frase: “Instaurare omnia in Christo” , che avrà