Quando l’Europa conobbe la Cina
La “globalizzazione” viene comunemente considerata come un fenomeno caratteristico del XIX e XX secolo, connesso alla velocità e facilitazioni apportate dalla tecnologia in grado di avvicinare le distanze; culture lontane si possono così influenzare reciprocamente per usi, costumi, prodotti, ma
Vita e luce nel dramma di Alcesti
L’amabile ospitalità che Admeto, re di Fere, città della Tessaglia, ha offerto ad Apollo, ha meritato una ben singola ricompensa: Admeto potrà non morire, qualora riuscirà a convincere qualcuno a morire al posto suo. Il dono di Apollo, dio del
Aprile: la raffigurazione dei mesi nella Diocesi di Albenga-Imperia
Aprile, mese ormai pienamente primaverile, è impersonato da un uomo che lega i rampicanti, segno di una vita che riprende a scorrere e correre, oppure da un giovane che regge dei fiori o ne è incoronato. Il suo segno zodiacale
Pio XI: la vera e grande arte si stringe alla religione
Ambrogio Damiano Achille Ratti, nasce a Desio, il 31 maggio 1857. Eletto papa, il 6 febbraio 1922, assume come nome Pio XI e come motto “Pax Christi in regno Christi”. Ritorna alla casa del Padre, il 10 febbraio 1939. Il
La Divina Commedia, poema di luce: la “traduzione per immagini” di Gustave Doré
I. La luce di Beatrice Secondo un luogo comune che ancora resiste nell’immaginario collettivo, il Medioevo sarebbe un periodo buio e retrivo, un’oscura epoca di passaggio tra l’Antichità classica e il Rinascimento. Nulla di tutto ciò corrisponde al vero: in realtà
Marzo: la raffigurazione dei mesi nella Diocesi di Albenga-Imperia
Nelle svariate personificazioni con cui viene solitamente raffigurato Marzo convivono tradizioni assai diverse. Il nome stesso si riallaccia al mondo classico: era il mese di Marte, il dio della guerra, quando, concluso l’inverno, si poteva dare inizio ai conflitti, alle
Benedetto XV: la “Divina Commedia”, libera espressione d’arte e di fede
Il pontificato di Benedetto XV fa da spartiacque fra la “Belle époque” e il secolo XX, colpito dal flagello della guerra, nei confronti della quale il pontefice fu strenuo, ma inascoltato, oppositore. Nato a Genova, il 21 novembre 1854, fu
Loano: la chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di San Giovanni Battista, Loano (SV) La chiesa di San Giovanni Battista a Loano è un edificio barocco dall'insolita pianta decagonale ed è rivestita all'esterno da un ordine di paraste che, poste a destra e sinistra di ciascuno spigolo, lo
San Pio X (Giuseppe Sarto): quell’Udienza concessa a padre Semeria
Uno dei problemi che papa Pio X affronta durante il suo pontificato è quello del modernismo, una corrente di pensiero, che, come è stato detto, “non si presenta tanto come una eresia formalizzata, quanto come un modo eretico di pensare”.
Febbraio: la raffigurazione dei mesi nella Diocesi di Albenga-Imperia
Febbraio può essere impersonato da un uomo che pota o innesta alberi da frutto, oppure ritratto in una scena all’interno di una casa, ben coperto e vicino al focolare[1]. Il segno zodiacale che lo accompagna è quello dei Pesci, al