Eventi

29 Giugno 2025
– Eventi

Formae Lucis in collaborazione con “Liguria delle arti”

Quattro gli appuntamenti nei luoghi d’arte diocesani. Si inizia venerdì 4 luglio ad Albenga, poi Imperia, Ranzo e Pieve di Teco

 Formae Lucis sarà tra i protagonisti dell’ottava edizione di Liguria delle Arti, il format ideato e curato da Teatro Ipotesi con la direzione artistica di Pino Petruzzelli. Tredici serate a ingresso libero, dal 20 giugno al 6 settembre in prima assoluta, dalla costa all’entroterra, da levante a ponente. Novità di quest’anno la Diocesi di Albenga-Imperia con il progetto di valorizzazione Formae Lucis, diventati partner del progetto Liguria delle arti. Quattro dei luoghi scelti per l’edizione 2025 saranno infatti legati a beni artistici diocesani, tra capolavori da scoprire musiche da ascoltare e storie da condividere con grandi pagine di letteratura e poesia. Tra i riferimenti selezionati da Petruzzelli ci saranno Mozart, Bach, Häendel, Paganini, Rimbaud, Dante, Montale, Rigoni Stern…

 

Dopo la partenza con Spotorno venerdì 20 giugno, Liguria delle arti arriverà ad Albenga venerdì 4 luglio. La serata sarà dedicata al dipinto di una “superstar” del classicismo come Guido Reni, detto “il divino”, pittore esposto al Louvre, al Prado, ai Musei Capitolini di Roma come alla Galleria d’arte di Auckland, in Nuova Zelanda. Protagonista sarà il Museo Diocesano di Albenga: alle 21.00 in piazza dei Leoni Giacomo Montanari racconterà il Martirio di Santa Caterina d’Alessandria di Guido Reni e la Pala Gambarana di Raffaello de Rossi, custodite in museo, sulle note del violino di Eliano Calamaro, mentre a Petruzzelli sarà affidata la suggestione letteraria. Dalle 18.30 alle 20.30 il Museo sarà inoltre aperto per visite guidate.

 

Secondo appuntamento il 17 luglio alle 21 a Imperia, al Santuario di Santa Maria Maggiore, la cui storia sarà raccontata da Anna Marchini, storica dell’arte, e Gabriella Stabile Re, per l’Istituto Internazionale Studi Liguri, tra i canti del coro Alpino Monte Saccarello e le parole scelte da Petruzzelli.

 

Il 27 luglio alle 17 a Ranzo si andrà alla scoperta della chiesa di San Pantaleo e degli affreschi e polittici dei Guido da Ranzo con il racconto di Alfonso Sista, il violino di Calamaro e le letture che riecheggeranno nel paesaggio ligure.

 

Ultimo evento il 10 agosto alle 21 a Pieve di Teco, al Museo di Arte Sacra dell’Alta Valle Arroscia, tra le opere di Piola, Maragliano, Benso e De Ferrari. Sarà Don Emanuele Caccia ad accompagnare i visitatori, a cui sarà proposta la musica di Eliano Calamaro con letture da Dante, Enzo Bianchi, Maram Al-Masri.

 

Gli eventi sono a ingresso libero  e gratuito.

https://www.teatroipotesi.it/app/download/11537738073/LIGURIA+DELLE+ARTI+2025.pdf?t=1750097214